Scienze umane: opportunità di studio e sbocchi lavorativi

Il percorso del liceo delle Scienze Umane, che consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, approfondisce le teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare riguardo allo studio della filosofia e delle scienze umane (Pedagogia, Sociologia, Antropologia, Psicologia). Fornisce allo studente le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche nel campo delle scienze umane.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conseguiranno il diploma di liceo scienze umane di ordinamento.

Al termine del percorso di studi, oltre a raggiungere risultati di apprendimenti comuni, dovranno:

  • aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
  • aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
  • saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
  • saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
  • possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle della media education.

Questa la missione educativa, questo il traguardo formativo più ambizioso: storia e contemporaneità; codici tradizionali e innovativi; scienze umane, esatte e sociali in un progetto culturale che sia al servizio dell’uomo, della pluralità dei linguaggi e delle nuove forme della comunicazione e infine dei cambiamenti sociali (dalle società semplici alle società complesse e multietniche, i processi migratori, la globalizzazione, i nuovi bisogni sociali). Le discipline di indirizzo orientano lo studente:

  • a proseguire gli studi universitari con particolare riferimento alle Scienze della Formazione e dell’Educazione, agli studi di Psicologia e Sociologia, oltre alle facoltà di Filosofia, Scienze Politiche, Lettere, Storia, Giurisprudenza e ai corsi di laurea delle professioni sanitarie e socio-assistenziali;
  • all’ingresso nel mondo del lavoro nella vastissima area della gestione dei servizi sociali e assistenziali pubblici e privati, dell’amministrazione pubblica e privata e della comunicazione sociale (mass media).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Richiedi informazioni

    * Tutti i campi sono obbligatori